Via libera alle commissioni, fumata bianca a Sala delle Lapidi e Sala delle Lapidi che si potrà mettere dunque al lavoro. Il Consiglio comunale di Palermo trova la quadratura del cerchio sulle presidenze delle Commissioni consiliari. Il braccio di ferro tra Pd e Ap vede i democratici vincenti: l’alfaniano Francesco Paolo Scarpinato, unico consigliere di Alternativa popolare, primo degli eletti con oltre 3.500 preferenze alle scorse amministrative nella lista Democratici e popolari, quella di Pd e pezzi di Alternativa popolare, non guiderà nessun organismo consiliare. Sarà semplicemente un componente della Sesta commissione che si occupa di Attività produttive, Turismo, mercati ed altro. Scarpinato incassa il colpo, ma certamente si collocherà in una posizione critica nei confronti dell’Amministrazione comunale. Al momento non opposizione, ma questa storia avrà certamente strascichi: perché la mancata presidenza a Scarpinato apre una “ferita” nella maggioranza.
Esulta, invece, il gruppo consiliare di Sinistra Comune che vede come un grande successo l’ex assessore comunale alla Scuola, Barbara Evola, alla guida della commissione Bilancio. “Certamente darà un grande contributo alla trasparenza del bilancio cittadino – dicono Giusto Catania, Katia Orlando e Marcello Susinno – e riuscirà a realizzare una partecipazione dal basso alle scelte finanziare del Comune di Palermo. La Commissione Bilancio è la più importante e prestigiosa tra quelle del Consiglio comunale – concludono i consiglieri – e questa scelta carica di responsabilità l’intero gruppo di Sinistra Comune che non farà mancare il sostegno a Barbara Evola in questo importante incarico”. Alla fine Sinistra Comune che avrebbe voluto una rappresentanza nell’esecutivo della città ha avuto un suo “contentino”.. Della commissione Bilancio farà parte anche Fabrizio Ferrandelli, leader de I Coraggiosi e candidato sindaco di Palermo battuto dal cinque volte sindaco Leoluca Orlando.
“Vigilanza e controllo sui conti del Comune, ma anche la possibilità di intervenire concretamente per lavorare affinché Palermo superi le criticità gestionali e finanziarie più volte denunciate in campagna elettorale”, dice Ferrandelli, aggiungendo: “Oggi stesso abbiamo iniziato a lavorare, partendo proprio dall’urgenza del rendiconto del bilancio grazie al quale passeremo ai raggi X la gestione e le spese del Comune”.
Con la definizione delle commissioni si apre la fase operativa dei lavori consiliari. “Registriamo una presenza omogenea di rappresentanti dell’opposizione in tutte le commissioni, anche in ruoli chiave come le vicepresidenze, a garanzia delle attività di controllo e dell’operato delle commissioni stesse”, dice ancora Ferrandelli.
Alla presidenza della commissione Affari generali, invece, è stato eletto Rosario Arcoleo del Pd. “Un grande onore per me ricoprire un ruolo così prestigioso – dice -. Farò del mio meglio per fare in modo che le istituzioni comunali possano funzionare e riuscire a dare risposte celeri ai cittadini, ringrazio la maggioranza e il mio partito che mi hanno proposto e sostenuto in questo ruolo”. Sempre al Pd va la guida della commissione Urbanistica per cui è stato scelto Giovanni Lo Cascio. Francesco Bertolino (capo gruppo di Palermo 2022) sarà a capo della commissione Pubblica istruzione e Attività culturali, mentre Paolo Caracausi guiderà la commissione Partecipate. Caracausi era stato cinque anni presidente della Commissione Attività produttive e i ben informati dicono che avrebbe volentieri fatto a mano di prendere in mano la commissione che si occupa di Aziende partecipate. A Sicilia Futura dell’ex ministro Salvatore Cardinale vanno invece le presidenze delle Attività produttive (Ottavio Zacco) e Solidarietà sociale (Gianluca Inzerillo).
Sala delle Lapidi ha votato anche i componenti della commissione elettorale, che si occupa dell’aggiornamento degli elenchi in cui è inserito l’elettorato attivo: ne fanno parte Caterina Meli (Sicilia Futura), Antonino Randazzo (M5S) e Claudio Volante (I Coraggiosi); supplenti i consiglieri Massimiliano Giaconia (Palermo 2022), Roberta Cancilla (Forza Italia) e Concetta Amella (M5S).
Ecco le sette commissioni e i componenti:
Prima commissione: Bilancio, Patrimonio, Finanze e Tributi. Presidente Barbara Evola (Sinistra Comune), Andrea Mineo (Forza Italia), Fabrizio Ferrandelli, Ugo Forello (M5S), Giulio Cusumano (Palermo 2022), Dario Chinnici (Pd), Sandro Terrani (Mov139).
Seconda commissione: Urbanistica, Lavori pubblici, Edilizia privata e residenziale, Edilizia scolastica, Edilizia pericolante, Città storica e Traffico. Presidente Giovanni Lo Cascio (Pd), Giulia Argiroffi (M5S), Mimmo Russo (Palermo 2022), Giusto Catania (Sinistra Comune), Fabrizio Ferrara (Mov139), Giulio Tantillo (Forza Italia), Marianna Caronia (Per Palermo con Fabrizio).
Terza commissione: Società partecipate, Servizi a rete, Cantiere municipale, Ville e giardini. Presidente Paolo Caracausi (Mov139), Caterina Meli (Sicilia Futura), Massimiliano Giaconia (Palermo 2022), Elio Ficarra (Per Palermo con Fabrizio), Concetta Amella (M5S).
Quarta commissione: Igiene e sanità, Servizi ecologici, Solidarietà sociale, Pari opportunità e Politiche di genere. Presidente Gianluca Inzerillo (Sicilia Futura), vice Roberta Cancilla (Forza Italia); altri componenti Carlo Di Pisa, Caterina Orlando (Sinistra Comune) e Antonino Randazzo (M5S).
Quinta commissione: Pubblica istruzione, Beni e Attività culturali, Tempo libero, Arredo urbano, Sport, Politiche Giovanili, Toponomastica. Presidente Francesco Bertolino (Palermo 2022), Cesare Mattaliano (Coraggiosi), Valentina Chinnici (Mov139), Valentina Caputo (Sicilia Futura), Viviana Lo Monaco (M5S).
Sesta commissione: Programmazione, Sviluppo economico, Attività produttive, Lavoro e Artigianato, Mercatini, Polizia Municipale, Turismo e Attività culturali. Presidente Ottavio Zacco (Sicilia Futura), Alessandro Anello (Per Palermo con Fabrizio) vicepresidente, Toni Sala (Palermo 2022), Francesco Paolo Scarpinato (Democratici e popolari), Igor Gelarda (M5S).
Settima commissione: Affari generali e organizzazione amministrativa e tecnica degli uffici, Informatizzazione dei servizi comunali, Personale, Affari legali e contenzioso. Presidente Rosario Arcoleo (Pd), Claudio Volante, Marcello Susinno (Sinistra Comune), Giuseppina Russa (Sicilia Futura) e Sabrina Figuccia (Misto).