Piste ciclabili, ecco il nuovo Piano del Comune. E intanto torna il CycloPride

0
29

Gli appassionati delle due ruote più ecologiche al mondo, le biciclette, comincino a fare il conto alla rovescia: la Giunta comunale di Palermo ha infatti approvato il piano della “mobilità dolce”, un nome accattivante più che mai per indicare la (nuova) rete di piste ciclabili della città. Un’utopia, almeno fino ad oggi, per le migliaia di palermitani costretti a tenere la bici appesa al chiodo proprio per carenza di spazi attrezzati.

Il nuovo piano, già consultabile sul sito del Comune, è stato illustrato a Villa Niscemi dal sindaco Leoluca Orlando e dall’assessore alla mobilità Giusto Catania, in quella che lo stesso Orlando ha ribattezzato “Ciclo-day”. “Non solo perché abbiamo approvato in Giunta il piano delle piste ciclabili – ha spiegato il sindaco – ma anche perché abbiamo presentato l’annuale edizione del CycloPride, in programma il 10 maggio”.

Il piano delle piste ciclabili prevede una serie di interventi per dotare la città di piste attrezzate e sicure. Più volte annunciate, peraltro, e rimaste finora sempre sulla carta o come vere e proprie incompiute, ritagliate alla meno peggio su porzioni di marciapiede e delimitate esclusivamente da strisce colorate sull’asfalto. Il solito “poco e male”, insomma, al quale i palermitani si sono – loro malgrado – abituati.

Ora sembra annunciarsi un’inversione di rotta: “Questo piano – dice Orlando – mira a creare in città una rete ciclabile legata ad alcuni nodi di interesse collettivo, che permette di considerare la bici come alternativa credibile e diffusa al mezzo privato a motore. Ed è stato oggetto di confronto tra amministrazione, cittadini ed associazioni”. 

In questo modo “vogliamo dare un contributo a una nuova idea di mobilità alla città – ha aggiunto l’assessore Giusto Catania – una mobilità sostenibile che guarda con più attenzione alla necessità di decongestionare il traffico privato. Per questo il Piano sulle piste ciclabili è perfettamente connesso al piano delle isole pedonali”.

Il Piano segue, in sostanza, tre linee di intervento: la costruzione di una rete articolata della città, l’attivazione di piste ciclabili visibili e riconoscibili, e la sicurezza dei ciclisti. Prevista anche una rete di parcheggi destinati esclusivamente alle bici.

Intanto professionisti e appassionati possono “scaldare i muscoli” per il prossimo appuntamento, quello del CycloPride, il più grande appuntamento per la mobilità sostenibile su due ruote, che si svolgerà a Palermo il 10 maggio. Il programma prevede un tour aperto a tutti (bambini compresi) lungo un percorso di 20 chilometri, con partenza dal Foro Italico: il corteo di bici attraverserà tutti i luoghi più significativi dell’itinerario Unesco arabo-normanno. Tornano, infine, anche la “Regata degli otto porti” che premierà i velisti con una bici pieghevole, e il CycloPride Village allestito al Foro Italico.