Rhum, vini biologici e sigari: a Palermo serata Slow Smoking a La Braciera

0
317

Rhum, sigari e pizza firmata La Braciera, di Antonio Cottone, unica pizzeria siciliana ad avere conquistato per due volte consecutivo i tre spicchi del Gambero Rosso. Precena e cena accompagnate dai vini delle cantine Dilegami di Castellammare del Golfo, Zafaràna Inzolia, Berlinghieri Grillo, metodo classico e Zafaràna Syrah. L’organizzazione di Slow Smoking & Co. di Federico Marino, che rappresenta in Sicilia il sigaro Italico. Presenti una settantina di appassionati cultori del fumo lento accompagnato dal rhum.

Tra gli ospiti presenti David Bermudez, brand ambassador del Rhum Santiago del Cuba che ha una storia di oltre 150 anni, Philiph Pietrella, responsabile del Moderno opificio del sigaro italiano che produce e commercializza l’Italico nelle sue varie tipologie, Sebastiano Polinas, enologo della casa vinicola Dilegami, guida tecnica che accompagna i vini biologici nel proprio percorso di crescita e maturità, nel pieno rispetto del territorio, Gianni Di Prima, rappresentante per palermo e provincia del Santiago De Cuba e Marcello Romano, agente per Palermo e provincia dell’azienda Dilegami, condotta da Gabriella e Giuseppe Dilegami.

L’azienda Dilegami sorge in contrada Berlinghieri e Zafarana, nell’agro trapanese e si estende per circa 100 ettari, di cui 45 vitati, su lievi colline a 350 metri sul livello del mare. La sua posizione ha una certa importanza turistica, in quanto situata tra il monte Erice, la città di Trapani e le saline di Marsala. La famiglia da tre generazioni è impegnata nella coltivazione e nella valorizzazione dei vitigni autoctoni, su tutti Grillo, Inzolia, Nero D’avola e Perricone, con una particolare attenzione anche agli alloctoni come Chardonnay e Syrah. L’obiettivo è sempre stato quello di creare prodotti di alta qualità, potenziando l’equilibrio entomologico in vigna, microbiologico e biochimico del suolo, favorendo dunque la biodiversità ed esaltando le caratteristiche del territorio trapanese. Oggi la famiglia Di Legami rappresenta una realtà vitivinicola biologica certificata, consapevole delle forti radici storiche legate al territorio, ma proiettata verso il futuro sostenibile.

In degustazione anche il Rum Santiago de Cuba extra anejo 12 anni che ancora oggi viene prodotto, invecchiato e imbottigliato unicamente nella Cantina di Santiago de Cuba, antica depositaria delle più fedeli tradizioni della cultura ronera cubana. Dal 1862 nella cantina Nave Don Pancho, Maestros Roneros altamente qualificati custodiscono il segreto dell’autentico Rum cubano. Rappresenta una sintesi complessa dei grandi attributi della cantina d’invecchiamento di Santiago de Cuba. La presenza di sapore e aroma distaccano in maniera singolare il tenore del rovere altamente evoluto; secco ma morbido e gradevole al gusto, ricorda la presenza dell’aguardiente selezionato che gli dà origine e la convivenza prolungata con vecchi ma attivi barili. In questa Riserva Limitata la tradizione si fonde con la tecnologia per offrire una qualità ineguagliabile. Degustazione anche del Ron Cubay Elixir 33 che ha un caratteristico colore ambrato, intenso, brillante limpido trasparente, ottenuto grazie ad un lungo e naturale invecchiamento. Il suo aroma è delicato, persistente e ben definito. Si percepiscono i rum vecchi mescolati alla frutta.

Infine, degustazione anche del sigaro Italico con il Superiore, il Classico e gli aromatizzati Nero, Rosato del Grappa e Giallo Soave. Una collaborazione tra l’azienda veneta e il rappresentante in Sicilia Federico Marino che ha portato alla produzione di tabacco nelle campagne di Cerda, nel palermitano, dopo ben 150 e che porterà in futuro alla produzione de il Siculo, un sigaro prodotto tutto con tabacco siciliano.