In un Parco che non chiude mai, dove ogni visita diventa un’esperienza. Per la Valle dei Templi, in assoluto il sito italiano che più è cresciuto in termini di ingressi e di gradimento del pubblico, si delinea un’estate straordinaria che fa allungare lo sguardo verso il milione di visitatori, obiettivo del 2018. Che la vedrà chiusa soltanto qualche ora della notte, visto che il cartellone estivo accoglie sia reading classici all’alba, che spettacoli in notturna, itinerari guidati dalla luce delle “lucciole” e musica sotto il Tempio di Giunone.
Oltre, naturalmente, alle visite quotidiane ad un sito unico al mondo, patrimonio Unesco, che ad ogni scavo avviato, dimostra di tenere serbati altri segreti. Per questo motivo, le visite della Valle sono una vera propria esperienza, sensoriale, sociale, persino enogastronomica: sia che si seguano i percorsi abituali che permettono di scoprire la Valle, sia che si partecipi a visite immersive, di grande suggestione come possono essere quelle alla luce delle “lucciole” (collane luminose che segneranno il percorso dei visitatori, per incontrare i protagonisti della mitologia); o la discesa, con tanto di caschetto protettivo e lanterna, lungo gli Ipogei della Valle di età paleocristiana, attraverso le catacombe bizantine, per finire con un aperitivo al tramonto; o la visita all’area sacra della città antica, al sorgere del sole, completata da una colazione con granita e brioche.
I numeri della Valle dei Templi. Soltanto a giugno si registra una crescita del 20 per cento in più rispetto allo stesso mese dell’anno scorso che aveva già totalizzato un 24 per cento in più. L’obiettivo del 2018 è quello di arrivare al milione di visitatori. Nel 2017 la Valle dei Templi ha registrato un numero altissimo di ingressi, 857.333 visitatori (ovvero il 31 per cento in più rispetto all’anno precedente); trend in salita che viene confermato anche nei primi cinque mesi del 2018 che già registrano un ulteriore incremento del 25 per cento grazie anche all’attivazione della vendita on line dei biglietti di ingresso.
Un trend che conferma l’impegno di CoopCulture – che cura i servizi del polo archeologico, a capo dell’Ati completata da MondoMostre, Skira, BlueCoop, Ipacem e Cooperativa Archeologia – che comprende la Valle dei Templi, il Museo “Pietro Griffo”, la Casa Museo Pirandello e l’area archeologica di Eraclea Minoa. Tutti siti che si apriranno agli spettacoli: dal teatro classico alla scena sperimentale, concerti per orchestra e da camera, il Festival del cinema archeologico, eventi particolari e suggestivi come le albe al Tempio della Concordia o gli spettacoli al tramonto dedicati a famiglie e ai bambini. E i protagonisti del cartellone, curato da Marco Savatteri: Elisabetta Pozzi, Sebastiano Lo Monaco, Giusi Cataldo, Gaetano Aronica solo per citarne alcuni, mentre Brunori SAS con l’orchestra multietnica OMA propone il concerto “Culture contro la paura” per gridare fuor di retorica il valore del dialogo tra le culture. Infine, una mini rassegna teatrale di compagnie agrigentine, e una serie di spettacoli e concerti nel centro storico e a San Leone.
“Un’ulteriore, preziosa iniziativa del Parco di Agrigento: estendere la visita dall’alba alle ore notturne per permettere ai visitatori di vivere emozioni e sensazioni normalmente impossibili nel consueto orario di visita – spiega Sebastiano Tusa, assessore regionale ai Beni culturali e all’Identità siciliana – Vivere l’alba tra le suggestive ed evocative memorie della fantastica città di Akragas, è un’esperienza unica che certamente verrà apprezzata a livello nazionale e internazionale. Si tratta di una iniziativa che amplifica e qualifica ancora di più le già apprezzate qualità del Parco, che intendiamo estendere agli altri siti importanti della Sicilia. La speranza è non solo aumentare le visite ma contribuire al riscatto economico di questa terra partendo dai giovani coinvolti in queste iniziative”.
“L’unione fa la forza. Solo insieme le realtà archeologiche del territorio possono lavorare in sinergia e attrarre turisti e visitatori – ha detto Gioconda La Magna, direttore del polo culturale di Agrigento – grazie alla apertura del terzo varco il Museo archeologico “Pietro Griffo” ha registrato un incremento del 20 per cento”.
“Con la collaborazione preziosa di CoopCulture stanno cambiando tante cose – interviene il direttore della Valle dei Templi, Giuseppe Parello -; l’obiettivo è quello di offrire un cartellone che accolga sia il teatro classico che le espressioni della musica contemporanea. Per valorizzare il patrimonio siciliano e, nello stesso tempo, spingere il turista a soggiorni più lunghi. Ma non ci fermeremo con l’estate: sarà una lunga stagione che comprenderà gli eventi istituzionali del Parco come il Festival del cinema archeologico e che, arrivando all’autunno, lambirà il Mandorlo in fiore”.
“Il programma è concepito in una logica di valorizzazione integrata del territorio – dice il direttore di CoopCulture, Letizia Casuccio – dove archeologia, paesaggio, espressioni artistiche di grandi livello e enogastronomia si fondono per regalare ai visitatori della Valle, un’esperienza e non solo una visita”.
“Un programma di eventi ad ampio respiro, che spazia dal teatro classico a quello sperimentale, alla musica – conclude il curatore del cartellone estivo, Marco Savatteri -. E una mini rassegna teatrale che darà voce alle risorse agrigentine, con spettacoli volti ad incoraggiare il teatro come esperienza di vita di una comunità”.
Sabato 7 luglio | ore 21 | Tempio della Concordia – “Silent Wi-FI” , concerto pianoforte con esperienza immersiva. Il pubblico, fornito di cuffie wi-fi, seguirà il musicista nel Parco.
11 luglio – 14 luglio | Tempio di Giunone – Festival del cinema archeologico
Da sabato 14 luglio | ore 5,30 | Tempio della Concordia – “Iliade, da Omero a Omero”, reading a cura di SiciliaTeatro. Sebastiano Lo Monaco diventa il cantore che cuce in una nuova rapsodia i brani degli antichi racconti. Il montaggio testuale è stato operato dalla grecista Monica Centanni, l’attore diventa l’aedo che scompone e riannoda i fili della narrazione, utilizzando materiali diversi, dagli episodi omerici ai brani tratti dalle opere teatrali che i grandi poeti tragici rielaborarono dal mito di Troia. La voce del cantore è supportata da un tessuto musicale che a volte si fa personaggio, dialogano con l’interprete il Quartetto Aretuseo e Dario Arcidiacono con le musiche elettroniche eseguite dal vivo.
Giovedì 19 luglio | ore 19 | Tempio di Giunone –“Il fanciullo e gli incantesimi” a cura di Giusi Cataldo con l’Istituto di Studi Superiori Musicali di Ribera. Un concerto rivolto ai bambini e alle famiglie: con quali giocattoli gioca Ravel? Quali incantesimi provoca la sua musica? Tratto da L’Enfant et les Sortilèges, Fantaisie Lyrique di Maurice Ravel su testo di Colette. Ensemble da camera dell’Istituto Superiore di Studi Musicali A. Toscanini di Ribera- Agrigento Diretto da Stefano Cardi con i pupi di Angelo Sicilia.
Giovedì 26 luglio | ore 21 | Tempio di Giunone – “Cassandra” a cura di Elisabetta Pozzi.
Cassandra o del tempo divorato, riscrittura a cura della grande attrice e interprete Elisabetta Pozzi, che ha lavorato al testo con il giornalista e scrittore Massimo Fini, combinando scritture classiche e contemporanee. Cosa vede Cassandra oggi? La consapevolezza amara e inquietante che l’Uomo ha divorato il tempo, e nella sua ingordigia politica ed economica ha eliminato il futuro. L’eroina troiana allora assurge a tonante personificazione delle nostre paure e di quello che, forse, tutti sappiamo ma non vogliamo ammettere.
Da fine luglio | Mini rassegna teatrale delle espressioni artistiche agrigentine
“Ciascuno a suo modo” con il coinvolgimento di associazioni e artisti di Agrigento – I Sognatori, Ciak donna, Caos, Associazione Teatrainima, Arcobaleno, Maschere nude, Fondazione Empedocle, Ilaria Bordenca, Graziana Lo Brutto, Simona Natalello.
Venerdì 3 agosto | ore 21 | Tempio di Giunone – Gaetano Aronica “Luna pazza” a cura della Fondazione Teatro Pirandello. In chiave surreale e fantastica l’ultima notte di Pirandello e dei suoi personaggi che vanno a fargli visita. Venti artisti siciliani con coreografie e costumi molto particolari.
Sabato 4 agosto | ore 21 | Tempio di Giunone – “Un canto essenziale” a cura dei fratelli Mancuso. I Fratelli Mancuso, Enzo e Lorenzo, sono cantanti, compositori e polistrumentisti siciliani che recuperano la tradizione interpretandola in uno stile del tutto nuovo. Icone culturali della Sicilia e della sua musica.
Venerdì 31 agosto | ore 21 | Tempio della concordia – “Culture contro la paura” di Brunori Sas e OMA Intero 30 euro, ridotto 25.
Le melodie trasversali dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, la voce coinvolgente di Dario Brunori e le letture commoventi di Amanda Sandrelli, con brani tratti dalla Costituzione e dalla Dichiarazione universale dei diritti umani per parlare di temi attuali tra i quali l’immigrazione, la “nuova Italia” e i cambiamenti culturali con una chiave di lettura mai banale dove emerge sempre la speranza in un mondo migliore e la convinzione nei valori della fratellanza e della pace. Un percorso di pace, di nomadismo e di amore per le proprie radici, che dal Nord Africa sale per la Turchia, la Grecia, i Balcani, l’Est Europeo, e arriva fino al nostro Paese, alle coste bagnate da quello stesso Mediterraneo che unisce e allontana i popoli.
Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo
Giovedì 16 agosto | ore 21 – “Nuevo Piazzolla Project” a cura di Uni Ensemble.
Venerdì 17 agosto | ore 21 – “L’Opera da tre soldi” a cura di Uni Ensemble.
Casa Museo Luigi Pirandello
12, 20 e 27 luglio | ore 19,30 – “Frammenti di luna” a cura di Gaetano Aronica e Marco Savatteri
I personaggi creati dal Maestro Pirandello infesteranno la sua villa. Più di dieci personaggi renderanno speciale la visita nella Casa natale di Luigi Pirandello, grazie a momenti intensi di recitazione canto e danza. Il pubblico assisterà ad uno spettacolo itinerante e pieno di sorprese.
Area Archeologica Eraclea Minoa
Mercoledì 8 agosto | ore 18,30 – “I meriggi presso l’orchestra. Retablo” , reading a cura di Teatri di Pietra.
Mercoledì 22 agosto | ore 19 – “I meriggi presso l’orchestra. La cantata de li ruini” a cura di Teatri di Pietra.
RACCONTI D’ESTATE: 90 minuti nella storia, tra mito, suggestioni enogastronomiche e percorsi esclusivi nella Valle dei Templi e al Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo di Agrigento.
Dal 7 luglio al 15 settembre
Passeggiate al tramonto / Sunset boulevard. Una visita speciale all’antica città, a partire dal Museo Pietro Griffo, che conserva preziosi reperti e che consente, attraverso il passaggio del nuovo varco, di raggiungere il Quartiere Ellenistico Romano con il suo Teatro. Finalmente aperta al pubblico, con uno scavo ancora in corso, questa nuova area del Parco offre l’occasione di esplorare l’antica Akragas fino al cuore della Valle, lungo il percorso monumentale del Cardo primo: Il Tempio della Concordia. Una degustazione di vini o un aperitivo conclude l’esperienza al calar del sole. Ore 17 lunedì e venerdì in italiano | Sabato in inglese. € 20,50 a persona (biglietto integrato Valle + Museo e visita con archeologo).
I percorsi sotterranei di Agrigento: gli Ipogei della Valle in età paleocristiana. Una visita speciale alla scoperta dei percorsi sotterranei della Valle, le Catacombe di epoca bizantina, tra storia, tradizione, aneddoti, per riscoprire i costumi di Agrigentum in età medievale. Un salto nel tempo con caschetto e lanterna alla scoperta delle antiche cisterne della città greca, utilizzate dai primi cristiani come luoghi di sepoltura. Una degustazione di vini o un aperitivo conclude l’esperienza. Luglio e settembre | Ore 17.00 sabato e domenica in italiano. Agosto tutti i giorni | Ore 10.30 e 15.30 in inglese | Ore 12 e 17 in italiano. € 17 (biglietto integrato Valle + Museo e visita con archeologo)
La Valle delle Lucciole. Una suggestiva visita nell’area archeologica alla luce della luna e con le “lucciole”, collane luminose che segnano il percorso dei visitatori, per incontrare i protagonisti della mitologia nel racconto, e attraverso la visione dei resti monumentali dei Templi che li hanno resi immortali nel tempo. Dal mito della caverna di Platone, i visitatori saranno condotti attraverso un percorso che riconosce nella ‘luce’ il valore fondante della cultura umanistica: la luce delle stelle che ha guidato e guida l’umanità; la luce del fuoco, rubato per essere donato; la luce della conoscenza contro il buio dell’ignoranza. Una degustazione di vini conclude l’esperienza. Ore 21 tutti i giorni. € 17 a persona (biglietto integrato Valle + Museo e visita con archeologo)
Sabato al Museo. Visita ai capolavori della collezione del Museo Pietro Griffo: un viaggio nella storia e alla scoperta dei reperti più significativi del territorio, capitanati dal Telamone proveniente dal Tempio di Zeus Olimpio e dall’Efebo di Agrigento. A rendere speciale l’appuntamento, un aperitivo o una degustazione di prodotti locali alla fine del percorso guidato presso la caffetteria del museo. Ore 18, ogni sabato in italiano. € 13 (biglietto del Museo e visita con archeologo)
L’alba alla Valle dei Templi. Una visita unica all’area sacra della città antica, al sorgere del sole: il Tempio della Concordia diventa palcoscenico per una performance di grande suggestione. Un risveglio spettacolare: l’unione tra il teatro e il mito all’interno di una delle aree archeologiche più grandi del mondo. A conclusione dello spettacolo, il pubblico sarà accompagnato attraverso il Cardo Primo, percorso di recente apertura, presso il nuovo Concept Store del Museo Archeologico Regionale Pietro Griffo, per una colazione tradizionale a base di briosce e granita. € 15 a persona (Ingresso evento con apertura straordinaria e colazione alla caffetteria del Museo Pietro Griffo)
La Valle dei Templi | Percorso con audioguida tutti i giorni, audioguide in italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo. € 17 a persona (biglietto alla Valle dei Templi + noleggio audio guida)
Inoltre tutti i giorni, in orario di apertura, su prenotazione: visita guidata alla Valle dei Templi. Una degustazione di vini o un aperitivo conclude l’esperienza. durata 2 ore € 160,00 massimo 30 pax.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI: 09221839996 – 0639967450 per gruppi -www.coopculture.it