Primo obiettivo centrato per Marco Musicò: la traversata in canoa dello Stretto di Gibilterra. Ora la Genova-Palermo

0
50

canoa musico

Primo obiettivo centrato per Marco Musicò: con la traversata in canoa dello Stretto di Gibilterra è cominciata la prima tappa della nuova avventura in solitario del medico palermitano, della Canottieri Palermo, che percorrerà in due tappe il percorso da Genova a Palermo. Un primo “step” entro i primi giorni di agosto, probabilmente fino a Roma, la prossima estate il completamento fino al capoluogo siciliano.

“Sono partito sabato mattina dalla Punta Grande de Europa di Gibilterra alle 7.25 – racconta Musicò e sono arrivato Mirador de San Antonio di Ceuta alle 10.07. E’andato tutto tutto benissimo e per una lunga tratta mi hanno fatto compagnia i delfini. E’ stato molto impegnativo, lo Stretto e le sue correnti meritano tutto il rispetto che mi aspettavo di dover dare”. Musicò da Tangeri partirà alla volta di Genova e dal capoluogo ligure pian piano scenderà verso la costa occidentale della Penisola.

“Ripeterò la formula di viaggio adottata con successo nel recente viaggio in canoa in solitario che mi ha portato da Genova a Gibilterra concluso in agosto del 2014 – afferma Musicò – coprendo circa 1.100 miglia marine (equivalenti a 2.050 km circa) fra il 2012 ed il 2014”. 

Per la nuova avventura nel 2015 – 2016, Musicò si pone l’obiettivo di completare la navigazione che idealmente congiungerebbe Palermo a Gibilterra: “Avendo vissuto l’avventura Genova – Gibilterra – dice – mi accingo adesso a cominciare quella che chiude il giro completo, da Genova Palermo. Sono circa 750 miglia marine, equivalenti a circa 1.400 chilometri di costa italiana. Come in precedenza, suddividerò il viaggio:  metà percorso nel 2015 e la restante parte nel 2016, partendo sempre il 15 luglio, in occasione del Festino di Santa Rosalia“.

“Amo la canoa, amo viaggiare e in fondo mi piace anche stare un po’ da solo – afferma Musicò, che è certamente tra i massimi esperti di viaggi in canoa in solitario -. E’ un modo per ricaricarsi, per riordinare le idee e per cercare sempre stimoli nuovi”.